Richiedi una consulenza gratuita

Consulente Italbond
- Cerca di dettagliare il più possibile il tuo progetto o la tua richiesta
- Il nostro team di esperti ti proporrà le migliori soluzioni
- Risponderemo alla tua richiesta entro 24 ore
“Saremo lieti di prendere in considerazione ogni Vostra richiesta”.
Italbond
L’esperienza nei materiali.
Domande frequenti
Scrivere a: amministrazione@italbond.com
Scrivere a: info@italbond.com
Si, su Milano e suo hinterland.
Si, Italbond utilizza pellicole Made in Europe per applicazioni che prevedono il contatto diretto con gli alimenti.
Dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17, Lunedì-Venerdì
Dalle 6:30 alle 21:30, Lunedì-Venerdì
Si, la nobilitazione più frequente è la serigrafia con vernice lucida su pellicola opaca. La serigrafia può essere fatta a registro su titoli o loghi in moda da farli risaltare.
Si, in Italbond sono disponibili molti colori diversi e diverse tonalità di oro.
Nel primo caso si utilizzano pellicole che necessitano di essere spalmante di adesivo poco prima dell’accoppiamento su carta. Nel secondo caso si utilizzano pellicole “preadesivizzate” ovvero che riportano su un lato uno strato di adesivo termo sensibile.
Si chiede di utilizzare bancali integri, delle dimensioni sufficienti ad ospitare la pila di fogli senza che questi sbordino (per evitare che si danneggino durante il trasporto o che si creino problemi durante il caricamento dei fogli nella accoppiatrice con il mettifogli automatico), muniti di angolari o regge per impedire lo spostamento dei fogli durante il trasporto e le fasi di movimentazione ed infine fasciati con film estensibile. In caso di lavorazione MOCA (applicazioni alimentari) si chiede di lasciare un cartello “Lavorazione MOCA” sul bancale o di indicarlo nella bolla.
Si, per effetto fisico della rifrazione della luce alcuni colori possono risultare di una tonalità più calda. Tale fenomeno si può prevenire correggendo la gamma cromatica prima della stampa (per maggiori approfondimenti consultare il file “Variazione cromatica di uno stampato”).
Dopo la stampa è fortemente consigliato lasciare reticolare completamente gli inchiostri in modo da consentire un ancoraggio ottimale della pellicola alla carta. In riferimento alle modalità di stampa e condizioni di asciugatura possono essere necessari fino a due giorni (in alcuni casi specifici è necessario un tempo maggiore).
Le successive lavorazioni come cordonatura e fustellatura devono essere eseguite solo dopo che l’adesivo del film abbia raggiunto il massimo grado di ancoraggio al supporto. Sia che si parli di accoppiamento wet che dry, sarebbe opportuno attendere circa 48 ore.
E’ la capacità del film di trattenere liquidi come vernici, inchiostri e adesivi. Si misura in dyne/cm. Per avere un sufficiente livello di bagnabilità il polipropilene (BOPP) viene sottoposta al trattamento corona (la superficie del film viene esposta ad una forte differenza di potenziale elettrico che induce la formazione di gruppi polari sulla parte più esterna della pellicola). Il poliestere (PET) invece, per la natura chimica del suo monomero, possiede già un elevato livello di bagnabilità che può comunque essere aumentato applicando il trattamento corona. Un altro modo per aumentare la capacità di trattenere liquidi è quello di applicare un coating acrilico sulla pellicola. In questo modo aumenta l’affinità chimica tra pellicola e il materiale depositato.